Col du Chaussy, più precisamente Lacets de Montvernier. Se ci si dirige verso il Col du Chaussy passando per Pontamafrey, si raggiunge il valico attraverso questa sensazionale serie di tornanti.
Col du Chaussy, più precisamente Lacets de Montvernier. Se ci si dirige verso il Col du Chaussy passando per Pontamafrey, si raggiunge il valico attraverso questa sensazionale serie di tornanti.
Il Col du Chaussy, ovvero la salita che porta ad esso, i 18 tornanti dei “Lacets de Montvernier” visti dall'alto.
Il Col du Chaussy, ovvero la salita che porta ad esso, i 18 tornanti dei “Lacets de Montvernier” visti dall'alto.
La rampa sud verso il Col du Chaussy ha due punti di partenza: Hermillon e Pontamafrey. Solo passando per Pontamafrey si raggiungono i famosi Lacets de Montvernier.
La rampa sud verso il Col du Chaussy ha due punti di partenza: Hermillon e Pontamafrey. Solo passando per Pontamafrey si raggiungono i famosi Lacets de Montvernier.
Rampa sud (in direzione della discesa) verso il Col du Chaussy. Tra Montvernier e Montpascal ci sono meno curve, ma comunque passaggi emozionanti.
Rampa sud (in direzione della discesa) verso il Col du Chaussy. Tra Montvernier e Montpascal ci sono meno curve, ma comunque passaggi emozionanti.
Rampa sud dei Lacets de Montvernier: il famoso tratto tortuoso tra Pontamafrey e Montvernier che conduce al Col du Chaussy.
Rampa sud dei Lacets de Montvernier: il famoso tratto tortuoso tra Pontamafrey e Montvernier che conduce al Col du Chaussy.
18 tornanti ravvicinati, stretti e ripidi in alcuni tratti: la rampa che porta al Col du Chaussy attraverso i Lacets de Montvernier.
18 tornanti ravvicinati, stretti e ripidi in alcuni tratti: la rampa che porta al Col du Chaussy attraverso i Lacets de Montvernier.
Dopo nemmeno 4 chilometri da Pontamafrey si raggiunge già Montvernier: nel mezzo ci sono 18 tornanti stretti, ripidi e in parte ripidi. Un piacere di guida meraviglioso con una vista sempre stupenda.
Dopo nemmeno 4 chilometri da Pontamafrey si raggiunge già Montvernier: nel mezzo ci sono 18 tornanti stretti, ripidi e in parte ripidi. Un piacere di guida meraviglioso con una vista sempre stupenda.
Rampa sud, vista in direzione della salita al Col du Chaussy, tra Montvernier e Montpascal.
Rampa sud, vista in direzione della salita al Col du Chaussy, tra Montvernier e Montpascal.
Passo del Col du Chaussy, vista verso nord, in direzione del Col de la Madeleine, raggiungibile tramite la discesa.
Passo del Col du Chaussy, vista verso nord, in direzione del Col de la Madeleine, raggiungibile tramite la discesa.
Il valico del Cold Chaussy, visto dalla rampa sud: non particolarmente alto, non particolarmente spettacolare.
Il valico del Cold Chaussy, visto dalla rampa sud: non particolarmente alto, non particolarmente spettacolare.
Pontamafrey – da qui ci sono buone indicazioni per il Col du Chaussy, passando per i Lacets de Montvernier.
Pontamafrey – da qui ci sono buone indicazioni per il Col du Chaussy, passando per i Lacets de Montvernier.
Vista sulla valle della Maurienne, in direzione Hermillon e Pontamafrey. Il tratto superiore da Montpascal è relativamente facile da percorrere.
Vista sulla valle della Maurienne, in direzione Hermillon e Pontamafrey. Il tratto superiore da Montpascal è relativamente facile da percorrere.
Il versante nord del Col du Chaussy è ricoperto da una fitta foresta e offre diverse discese: o in un anello che riporta a Pontamafrey, oppure più a nord, verso il Col de la Madeleine.
Il versante nord del Col du Chaussy è ricoperto da una fitta foresta e offre diverse discese: o in un anello che riporta a Pontamafrey, oppure più a nord, verso il Col de la Madeleine.
Rampa sud del Col du Chaussy. La salita attraverso i Lacets de Montvernier è aperta solo in caso di buone condizioni meteorologiche.
Rampa sud del Col du Chaussy. La salita attraverso i Lacets de Montvernier è aperta solo in caso di buone condizioni meteorologiche.